Comunicato  9 Maggio 2007 
                                
                              Riteniamo importante che in  campagna elettorale si parli di programmi, anche perché è questo che interessa  agli elettori. 
                                
                              Nel 2002, con un articolo apparso  su varesenews, il sig. Scaramelli (allora portavoce dell’Ulivo malnatese) ci  attaccava spostando la discussione al di fuori dei punti programmatici. A  seguito di una nostra secca risposta la cosa s’interruppe e la campagna  elettorale proseguì fino alle elezioni con confronti e dichiarazioni, magari  anche duri, ma sempre riguardanti i programmi delle varie forze politiche. 
                                
                              Letto il comunicato stampa della lista Malnate viva  (03/05/2007) abbiamo pensato che una risposta secca avrebbe, come 5 anni fa,  riportato la discussione sui programmi. 
                              Il successivo comunicato stampa  della lista civica (07/05/2007) ci ha fatto capire che questo gruppo non è  interessato a confrontarsi sulle idee e preferisce “buttarla in rissa”. 
                                
                              Da questo momento risponderemo a  questi signori, che dicono di “rappresentare la vera novità per Malnate”, con  le nostre idee e con quanto abbiamo fatto in questi anni. 
                                
                              Per cominciare vogliamo  confrontare la lista “dei si e dei no” che hanno stilato come loro programma  con quanto Rifondazione Comunista ha ottenuto o cercato di ottenere in  Consiglio Comunale come forza d’opposizione alla maggioranza ulivista. 
                                
                              In corsivo mettiamo “i si o i no”  della lista Malnate viva e sotto un breve accenno a quanto da noi fatto.  
                                
                              Rivedere radicalmente le attuali  previsioni di piano. 
                              Abbiamo  sollevato pesanti critiche sia al piano delle opere che prevede un aumento del  15% delle volumetrie edificabili sia al piano dei servizi nel quale manca  completamente un analisi delle necessità del paese. Ovviamente abbiamo votato  contro l’intero PGT. 
                                
                              No ad ulteriori cementificazioni 
                              Ci  siamo battuti contro tutte le cementificazioni portate avanti in questi anni,  chiedendo riduzioni delle volumetrie, un maggior numero di parcheggi pubblici e  una maggiore attenzione alla viabilità. 
                                
                              Si ad incentivi per il recupero, per il  risparmio energetico. 
                              Riguardo  agli incentivi per il recupero è da sempre la nostra posizione, sul risparmio  energetico abbiamo sempre spinto la maggioranza uscente e, proprio grazie ad  una nostra mozione, verrà installato un impianto fotovoltaico sulla nuova ala  delle scuole medie. 
                                
                              Si al recupero della Folla nella  salvaguardia dei legittimi diritti privati ma con un consistente guadagno per  il pubblico. 
                              Su  questo punto abbiamo pareri diversi: siamo per il recupero dell’area (a verde)  che deve rimanere pubblica. Il privato avrebbe dovuto vigilare perché non avvenisse  l’inquinamento e non l’ha fatto. Inoltre siamo fermamente contrari  all’edificazione sulle sponde dei fiumi. 
                                
                              No a cementificare la cava Cattaneo che dev’essere  recuperata come verde pubblico. 
                              Abbiamo sempre sostenuto  questa posizione, dichiarandoci contrari al progetto di piano integrato  d’intervento che era stato ipotizzato dal Sindaco in una riunione dei  capigruppo. 
                                
                              Si ad una nuova concezione del centro e delle  frazioni… 
                              Abbiamo da sempre sostenuto  questa posizione, anche nella discussione sul PGT riguardo al sopraccitato  piano dei servizi che non prevede nessuna opera soprattutto a S.Salvatore dove,  nonostante la forte espansione degli ultimi anni, mancano molti servizi. 
                                
                              No al degrado, alle mancate manutenzioni, si alla  pulizia di strade e marciapiedi… 
                              Anche su questo abbiamo  sollevato critiche e avanzato proposte. Aggiungiamo lo spezzamento delle strade  dopo le nevicate. 
                                
                              Si allo sport, alla piscina, ai giovani e agli  anziani. 
                              Siamo favorevoli ad aiutare  le molte associazioni sportive malnatesi. Non riteniamo possibile un impegno  del comune per la realizzazione di una piscina: il palazzetto recentemente  inaugurato è costato alla collettività oltre 5 miliardi di vecchie lire e non  si è riusciti a trovare un gestore a causa degli elevati costi. L’amministrazione  deve avere, secondo noi, altre priorità. 
                              Per i giovani vogliamo  ricordare che l’animativa di strada (programma volto a risolvere il problema  del disagio giovanile) che sta funzionando molto bene è partito su proposta di  Rifondazione nel 1998. 
                              L’attenzione verso gli  anziani si è più volte manifestata nelle nostre proposte, la creazione di un  centro diurno per anziani (oggi creato da SOS) era per noi prioritario rispetto  al palazzetto. 
                                
                              Si a una cultura diffusa  espressione delle nostre radici a al contempo delle nuove culture  del mondo. 
                              Iniziative per  l’integrazione dei migranti e per un più facile inserimento sono state un punto  importante nella nostra iniziativa politica. 
                              L’apertura di uno sportello  per i migranti all’interno della sede del comune è partita da una serata sul  tema dei migranti promossa da noi alla quale ha partecipato l’assessore ai  servizi sociali. 
                                
                              Si a un rinnovato diritto allo studio… 
                              I libri in comodato gratuito  a tutti gli studenti che ne facciano richiesta parte da una proposta di  Rifondazione. Purtroppo la nostra proposta è stata attuata solo in parte  riguardando solo i libri validi per l’intero triennio e non gli altri. 
                              Anche la creazione di nuovi  spazi per asili e scuole è una battaglia che abbiamo sempre fatto. 
                              Così come abbiamo contestato  l’aumento delle tariffe per l’asilo nido. 
                                
                              Si all’effettiva sicurezza nelle strade e nelle case  anche di notte. 
                              Per quanto riguarda la  viabilità abbiamo dato molti suggerimenti all’amministrazione. 
                              Riguardo l’aumento di  sicurezza nelle case anche la notte riteniamo non sia nelle possibilità di un  amministrazione garantire questo legittimo diritto. Chi lo propaganda in  campagna elettorale, a nostro avviso, lo fa sapendo che non potrà rispettare  questo impegno. 
                                
                              Si alla partecipazione dei cittadini… 
                              Abbiamo nel nostro programma  la convocazione di consigli comunali aperti sulle tematiche più importanti. 
                              Da 5 anni chiediamo che i  bilanci vengano fatti in “forma partecipata” come già avviene in alcuni comuni  italiani. Così il cittadino può decidere direttamente cosa, come e quando fare. 
                                
                              Si alla riduzione delle imposte in funzione del  reddito. 
                              Da questo punto di vista  possiamo tranquillamente affermare di essere stati gli unici a lottare per una  più equa redistribuzione delle imposte. Abbiamo chiesto ed ottenuto che  l’aumento derivante dal cambio del sistema di calcolo per l’imposta sui rifiuti  fosse rivisto (rispetto la proposta dell’Ulivo) aumentando la quota a carico di  aziende ed uffici a vantaggio delle famiglie. Così come abbiamo lottato, senza  lo stesso successo, per le rette su asili, mense, ici e altre imposte o rette. 
                                
                              Si alla trasparenza degli atti. 
                              Ci siamo opposti alla  proposta della maggioranza che prevedeva l’autonomia di scelta per i funzionari  per acquisti sotto i 10.000 euro (che consentiva di evitare il confronto tra  più offerte) e per una “rotazione” degli appalti di piccola entità. 
                                
                              No ai conflitti d’interesse e alla difesa dei  privilegi. 
                              Ci siamo battuti contro la  presenza di professionisti nelle giunte Manini. Nel nostro programma abbiamo  scritto che non porteremo in Giunta professionisti che lavorano sul territorio. 
                                
                              Oltre a queste cose ne abbiamo portate avanti altre che non  compaiono tra “i si e i no” della lista Malnate viva. 
                              Alcuni esempi: 
                              
                                - 
                                  
Abbiamo fatto proposte  concrete per il miglioramento della situazione idrica: dalla bonifica dei pozzi  7 e 8 alla creazione di un nuovo serbatoio. Il tutto chiedendo sempre una  gestione pubblica dell’acqua. 
                                 
                                - 
                                  
La denuncia da parte  nostra delle intenzioni dell’ASL di chiudere il consultorio è servita da spinta  affinché l’assessore alla partita si attivasse per evitare questa grave  conclusione.  
                                 
                                - 
                                  
Abbiamo presentato una  mozione per far si che anche Malnate si dotasse di un regolamento sulle antenne  come quello che ha permesso a Castiglione di imporre alle compagnie telefoniche  dove installarle. Purtroppo l’Ulivo non ha voluto percorrere questa strada e  oggi c’è il rischio che i gestori possano installare antenne vicino alle  abitazioni. 
                                 
                                - 
                                  
Oggi esiste uno studio  sul possibile sviluppo delle piste ciclopedonali che eviterà la nascita di  tronconi di pista messi a caso per il paese. Questo studio nasce da una nostra  richiesta. 
                                 
                                - 
                                  
Abbiamo chiesto a tutto  il Consiglio Comunale di prendere posizione contro la diga ai Mulini di Gurone.  Purtroppo nessuno ha appoggiato questa nostra richiesta. 
                                 
                                - 
                                  
Siamo stati noi a  sollevare il problema dei cartelloni pubblicitari che spuntavano come funghi in  tutto il paese. Alla fine è stato fatto un regolamento che impedirà la  prosecuzione di questo scempio. 
                                 
                                - 
                                  
Su nostra proposta nella  convenzione con l’istituto Don Gnocchi (Toselli) è stato inserito un posto  letto a disposizione dei nostri servizi sociali per le emergenze. 
                                 
                               
                                
                              Questi sono alcuni esempi di quanto abbiamo fatto in questi  anni. Crediamo non sia un risultato negativo considerando che eravamo  all’opposizione e con un solo Consigliere Comunale. 
                                
                              Alcuni fanno “dichiarazioni d’intenti” noi possiamo  tranquillamente affermare che quello che faremo, se gli elettori ci daranno  mandato di governare Malnate, sarà consolidare quanto abbiamo ottenuto in  questi anni e realizzare quanto ci è stato bocciato. 
                            Se, invece, saremo ancora all’opposizione continueremo a  fare le nostre battaglie in difesa dei cittadini e dell’ambiente.   |